L'Art bonus
L'Art bonus è un'agevolazione fiscale della quale possono usufruire cittadini, enti e imprese che sostengono, attraverso erogazioni liberali in denaro, il patrimonio culturale italiano. L'Art bonus
L'Art bonus è un'agevolazione fiscale della quale possono usufruire cittadini, enti e imprese che sostengono, attraverso erogazioni liberali in denaro, il patrimonio culturale italiano. L'Art bonus
La valutazione delle imprese in crisi si caratterizza per la particolare complessità, riconducibile essenzialmente a tre ragioni: i metodi di valutazione tradizionali soffrono di gravi limiti che l
Posticipare la nomina del collegio sindacale in un'ottica di semplificazione dei processi societari: auspicabile venga accordata alle società la possibilità di nominare l'organo di controllo anche suc
Il 18 dicembre (la scadenza originaria sarebbe il 16, ma cade di sabato) è prevista la scadenza del saldo Imu, il cui presupposto è il possesso a titolo di proprietà o di altro diritto reale di un imm
Con Decreto del MEF datato 22.11.2019 e pubblicato sulla G.U. 4.12.2019 viene resa obbligatoria la trasmissione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria ed ai fini della dichiarazione dei redditi precomp
L'Agenzia Entrate memorizza le fatture elettroniche e le rende disponibili per la consultazione in un'area riservata del suo sito internet. I file delle fatture elettroniche sono memorizzati fino al
Il Direttore dell'Agenzia delle Entrate con provvedimento protocollo 49842/2019 del 28 febbraio 2019 ha stabilito che il credito di imposta riconosciuto a favore di coloro che acquistano il registrato
Le startup innovative che intendono richiedere un finanziamento bancario possono attivare la copertura del Fondo di Garanzia gratuitamente, con una procedura semplificata. La garanzia copre l'80% del
Il MISE ha pubblicato 5 Bandi per la valorizzazione di brevetti, marchi, disegni e per il trasferimento tecnologico delle attività di ricerca e sviluppo con risorse finanziarie disponibili per comples
L'introduzione a regime della fattura elettronica ha reso certa e dimostrabile la data di avvenuta consegna della fattura alla controparte e avvicinandosi alla fine dell'anno diventa importante ricord
Risposta a quesito n.238/2025.Chi compra la prima casa detrae dall’imposta (IVA o registro) quella pagata per la prima casa precedente (art. 7 L 448/1998), ma pagata da lui, non dal coniuge, anche se
L'introduzione degli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale (ISA) ha segnato una svolta nel dialogo tra Fisco e contribuente, sostituendo i vecchi studi di settore e i parametri.Che cosa sono esatta
Risposta ad interpello N.225/2025.Come sappiamo la scissione con scorporo (art. 2506.1 c.c.) prevede l’assegnazione delle partecipazioni alla società scissa, non ai soci.La norma non fa espresso rifer
I soggetti esercenti il commercio al minuto e assimilati e soggetti che operano nella grande distribuzione che già possono adottare, in via opzionale, la trasmissione telematica dei corrispettivi, che
Le associazioni sportive dilettantistiche, le associazioni senza scopo di lucro e le associazioni pro-loco che hanno optato per la L. 398/1991, devono procedere entro questo termine all'annotazione ne
I soggetti IVA devono provvedere all'emissione ed alla registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese precedente e risultanti da documento di trasporto o da altro
E' stato firmato un protocollo d'intesa tra Vincenzo Carbone, direttore dell?"Agenzia delle Entrate, e Antonino Turicchi, amministratore delegato di Fintecna, società del Gruppo Cassa Depositi e Prest
Con la Risposta n. 237 del 10 settembre, l?"Agenzia delle Entrate ha fatto chiarezza sul trattamento fiscale delle ricariche di auto elettriche e ibride plug-in concesse in uso promiscuo ai dipendenti
We sent you an email. To activate the newsletter click on the link you will find in the message, thank you!